Main Sponsors

Conferenza - 20 Giugno 2025

La più grande conferenza in presenza ti porta sessioni tecniche con tenute dai maggiori esperti Italiani per fare il punto sullo stato, le novità e le prospettive di Delphi e dello sviluppo.

Keynote sulle ultimissime feature di Delphi, sullo stato della comunità Delphi e le ultime news sugli strumenti di sviluppo Embarcadero, più le classiche sessioni del Delphi Day sulle specifiche tecnologie per lo sviluppatore Delphi: VCL, Database, Multiplatform e sviluppo Web
Check-in Conferenza

08:40 - 09:10
09:10 - 09:30
D&D Team Wintech Italia

Benvenuto e presentazione Delphi Day

Dettagli

Una breve presentazione di questa edizione del Delphi Day, gli speaker e gli sponsor della giornata, con un accenno alle novità delle prossime edizioni. Tutte le informazioni sullo svolgimento della conferenza e le info logistiche.

09:30 - 10:10
Marco Cantù Embarcadero Technologies

Keynote: Delphi, cosa ci attende nel futuro?

Keynote e Q&A con il Product Manager di RAD Studio
Dettagli

In questa sessione Marco Cantù, il Product Manager di Delphi e RAD Studio risponderà a tutte le domande sulle novità che ci aspettano nelle prossime versioni di Delphi, sui piani futuri di Embarcadero e più in generale su tutto ciò che riguarda lo sviluppo Delphi

RAD Studio 12.3
10:10 - 10:50
Paolo Rossi Wintech Italia

Delphi: debunking the (false) myths

The language, The IDE, the tools
Dettagli

L’IDE di Delphi è inusabile, il linguaggio è superato, non c’è più nessuno che usa Delphi. Quante volte hai sentito queste frasi magari da un collega o da una ditta con cui collabori. Ma c’è qualcosa di vero oppure sono paure inutili e false? Cosa possiamo fare per contrastare questi falsi miti attorno a Delphi?

In questa sessione vedremo:
  • IDE false myths
  • Language false myths
  • Delphi tooling system
Morning Coffee Break

10:50 - 11:20

Brought to you by

Farnese

Visconti

11:20 - 12:10
Luca Minuti Wintech Italia

LLM per potenziare le nostre App

RAG, Text-to-SQL e strutturazione dati descrittivi
Dettagli

In questo talk parleremo di come usare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per migliorare le funzionalità delle applicazioni. In particolare analizzeremo l’uso di RAG (Retrieval-Augmented Generation) per contestualizzare le risposte sulla base di documenti in nostro possesso e diminuire la possibilità di allucinazioni; Text-to-SQL per eseguire delle interrogazioni a database SQL in linguaggio naturale; e infine metodi per estrarre struttura da dati testuali cercando di trasformare del testo in una o più tabelle

In questa sessione vedremo:
  • LLM
  • RAG
  • Text-to-SQL
  • Strutturazione Dati Descrittivi
11:20 - 12:10
Antonello Carlomagno WAU73 Srl

Delphi: Mappe e PostGIS

Dove ci porta il codice? Viaggio tra mappe, librerie e PostGIS
Dettagli

In questa sessione esploreremo la gestione delle mappe in Delphi utilizzando le librerie TMS. Verrà impiegato il database PostgreSQL con l’estensione PostGIS per la gestione di geometrie complesse come poligoni e cerchi all’interno delle tabelle. Durante il talk realizzeremo esempi pratici di lettura e scrittura di dati geospaziali nel database.

In questa sessione vedremo:
  • Le varie tipologie di mappe
  • PostGIS: gestione delle geometrie spaziali
  • PostgreSQL: come scrivere e leggere i dati delle mappe
12:15 - 13:05
Yuriy Kotsarenko Afterwarp Interactive

Afterwarp v3.5 for 3D industrial applications

Introducing new exciting features in an advanced 3D framework
Dettagli

Discover a next-gen 3D framework for high-performance, real-time rendering. It supports thousands of dynamic lights, real-time 3D text, and order-independent transparency. New features include bone joint connections, movement waypoints, a fast voxelization technique, and tools for defining skeletons and paths. An experimental UI system supports immersive 3D environments. This short talk highlights the framework’s core capabilities, practical uses, and future potential—inviting discussion, feedback, and collaboration from developers interested in advanced, flexible 3D graphics

In questa sessione vedremo:
  • Advanced Lighting and Shadows
  • Real-time 3D Text Rendering
  • Order-Independent Transparency
  • Bone-joint Connections and Waypoints
  • ModelForge Tool and Voxelization
  • Special Effects and Visual Techniques
12:15 - 13:05
Fabio Codebue P-Soft

Firebird: TABLESPACE e JSON datatype

Come avere ciò che volevi di un NOSQL in un SQL
Dettagli

Sono finalmente arrivate funzionalità attese da tempo, come la gestione dei TABLESPACE e il nuovo datatype JSON, che aprono la strada a scenari più flessibili e performanti. In questo intervento esploreremo come organizzare fisicamente i dati tramite tablespace per migliorare scalabilità e manutenzione, e come gestire dati semi-strutturati nativamente con JSON. Vedremo esempi pratici, best practice e spunti per integrare queste novità nelle nostre applicazioni Delphi

In questa sessione vedremo:
  • Novità principali della versione 6
  • Table Schema
    • Cos'è uno schema? Perché ora è importante?
    • Isolamento, sicurezza, multi-tenancy
    • Creazione e utilizzo di schema
  • JSON in Firebird 6
    • Perché JSON nel mondo SQL?
    • Cosa offre Firebird 6 rispetto ad altri RDBMS
    • Funzioni native JSON
  • Demo live
    • Creazione schema
    • Integrazione JSON (insert, select, filter)
    • Funzioni JSON_VALUE, JSON_TABLE
  • Best practices & Use cases
Lunch Break

13:05 - 14:30

Brought to you by

Farnese

Visconti

14:30 - 15:20
Primož Gabrijelčič Embarcadero MVP

The Art of Debugging. Part 1

Do you really know how to debug?
Dettagli

Debugging is more than just fixing bugs—it’s about understanding problems and preventing them. In this session, you’ll learn how to approach debugging with a clear mindset, avoid common mistakes, and make the most of RAD Studio’s built-in tools. We’ll also cover practical tips and tricks to help you debug faster, reduce frustration, and write better code.
If you want to transform debugging from a dreaded task into a powerful skill, save countless hours of frustration, and significantly improve the quality of your software, this talk is essential for you!

In questa sessione vedremo:
  • Debugging strategies & pitfalls
  • Tooling
14:30 - 15:20
Luca Minuti Wintech Italia

Analisi statica del codice in Delphi

Migliorare il codice Delphi con hint, lint e static analysis
Dettagli

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare analisi statica e dinamica del codice (SAST e DAST). Da sempre Delphi ci offre un grande aiuto segnalandoci nell’IDE non solo gli errori ma anche warning e hint (troppo spesso ignorati). Nelle ultime versioni, con l’introduzione del supporto a LSP le capacità dell’editor sono state decisamente migliorate. In questo talk vedremo sia cosa può fare l’IDE di Delphi ma soprattutto vedremo alcuni strumenti di analisi del codice che possono essere integrati nel nostro workflow

15:25 - 16:15
Stefan Glienke Embarcadero MVP

Fooling yourself and others with benchmarks

Measuring... the right way!
Dettagli

Measuring software performance is not easy - so is writing benchmarks to test small pieces of library code - often referred to as micro benchmarks. This talk will show a couple of published benchmark results and explain what it takes to write meaningful benchmarks and what mistakes are to be avoided. You will also learn about Spring.Benchmark, a small Delphi port of the famous Google Benchmark Library for C++.

15:25 - 16:15
Carlo Barazzetta Ethea Srl

Server REST con WiRL, Neon e InstantObjects

Integriamo 3 librerie Delphi open-source per sviluppare in poco tempo un server REST funzionante
Dettagli

Sfruttiamo WiRL come server REST e Neon come libreria di serializzazione, opportunamente estese per integrare InstantObjects, la libreria ORM-OPF in grado di interagire con qualsiasi database SQL. Con pochi passaggi, avremo a disposizione un server REST dinamico, in grado di fornire API REST versatili e pronte all’uso verso il nostro database SQL.

In questa sessione vedremo:
  • Libreria WiRL
    • REST
    • JWT
    • API
  • Libreria Neon
    • JSON
    • Serializztion
    • Deserialization
  • InstantObjects
    • ORM
    • OPF
    • Metadata
    • Class
    • Objects
Late Coffee Break

16:15 - 16:40

Brought to you by

16:40 - 17:30
Michalis Kamburelis Castle Game Engine

The Castle Game Engine

Let's make games using Pascal!
Dettagli

In this session we will show Castle Game Engine, open-source game engine using Pascal, along with its latest features. We’ll start with an introduction to the engine: how to use the editor (to design a 3D level) and how to code a game logic. We’ll add walking, creatures and physics. Next we will show IFC and interoperability with tools like FreeCAD. Finally we’ll show integration with mORMot, showing an online 3D collaborative world editing

In questa sessione vedremo:
  • Game development
  • 3D game design
  • FPS walk navigation
  • Creature AI
  • Physics in games
  • IFC interoperability
  • mORMot integration
16:40 - 17:30
Sergio Govoni Centro Software

SQL Server 2025: le novità nell'engine

Novità dell'Engine e focus su Optimized Locking
Dettagli

SQL Server 2025 introduce diverse novità nell’Engine per migliorare performance e scalabilità. Dopo una panoramica iniziale, ci concentreremo su Optimized Locking, una nuova funzionalità introdotta inizialmente in Azure SQL e ora disponibile anche on-premises. Optimized locking limita il consumo della memoria utilizzata per gestire i lock e riduce i blocchi nelle transazioni concorrenti grazie a Transaction ID (TID) Locking e Lock After Qualification (LAQ). Questa tecnologia consente di migliorare concorrenza e scalabilità delle applicazioni che utilizzano SQL Server.

In questa sessione vedremo:
  • Novità dell'Engine di SQL Server 2025
  • Introduzione a Optimized Locking
  • Componenti chiave: TID e LAQ
  • Demo su concorrenza e lock
17:35 - 18:10
Primož Gabrijelčič Embarcadero MVP

The Art of Debugging. Part 2

Do you really know how to debug?
Dettagli

Debugging is more than just fixing bugs—it’s about understanding problems and preventing them. In this session, you’ll learn how to approach debugging with a clear mindset, avoid common mistakes, and make the most of RAD Studio’s built-in tools. We’ll also cover practical tips and tricks to help you debug faster, reduce frustration, and write better code.
If you want to transform debugging from a dreaded task into a powerful skill, save countless hours of frustration, and significantly improve the quality of your software, this talk is essential for you!

In questa sessione vedremo:
  • Debugging tips & tricks
17:35 - 18:10
Paolo Rossi Wintech Italia

WiRL v4.7: all the new features

Vediamo tutte le features REST 100% in WiRL v4.7
Dettagli

La Libreria WiRL si è già guadagnata la fiducia di molti sviluppatori Delphi per la sua efficacia nel creare applicativi REST. Ma le cose non si fermano qui: il progetto è in continua evoluzione e le ultime release hanno introdotto potenti miglioramenti che aprono nuove possibilità e rendono lo sviluppo REST ancora più efficiente.
Questo talk al Delphi Day è la tua occasione per vedere con i tuoi occhi come le novità, in particolare quelle della versione 4.7, stiano trasformando WiRL in una soluzione ancora più unica nel panorama Delphi. Che tu debba creare un backend per una mobile app o web app, integrare la tua applicazione desktop con servizi cloud, o sviluppare microservizi, WiRL ti offre gli strumenti per farlo in modo efficace.

In questa sessione vedremo:
  • WiRL 4.7: nuove funzionalità
  • Una carrellata sulle principali features
  • Perchè sono utili per lo sviluppo REST
  • Affrontare scenari complessi con meno codice e maggiore robustezza
18:10 - 19:00
D&D Team Wintech Italia

Q&A e conclusione lavori

Dettagli

Le domande finali a tutti gli speaker e un’anticipazione delle prossime giornate Delphi Day (dove e quando) dedicate a voi!

Biglietti Conferenza e Seminari

Regular Tickets

La vendita termina il 18 Giugno 2025

Conferenza + Seminari
€249.00
* esclusa IVA
  •   19, 20 Giugno 2025
  • Accesso alla conferenza + seminari
  • Pranzo e coffee break compresi
Solo Conferenza
€79.00
* esclusa IVA
  •   20 Giugno 2025
  • Accesso a tutti le sessioni della conferenza
  • Materiale della conferenza
  • Pranzo e coffee break compresi
Solo Seminari
€199.00
* esclusa IVA
  •   19 Giugno 2025
  • Accesso solo alla giornata seminari
  • Pranzo e coffee break compresi